ECONOMIA CIRCOLARE
Share
Che cos'è?
L'economia circolare è un'approccio sostenibile e un modello di produzione e consumo che implica riutilizzo, riparazione e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, contribuendo così a ridurre i rifiuti al minimo rappresentando una risposta fondamentale alle sfide ambientali che il nostro pianeta affronta.
Lo sapevi?
Si stima che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell’inquinamento globale dell'acqua potabile a causa dei vari processi a cui i prodotti vanno incontro, come la tintura e la finitura. Inoltre durante il lavaggio di capi sintetici vengono rilasciati ogni anno 0,5 milioni di tonnellate di microfibre nei mari. Anche per i pellami è la stessa cosa, infatti durante la concia, prima fase di lavorazione, vengono impiegati prodotti chimici per non far si che i pellami si decompongano nel tempo. Per lavorare e trattare le pelli viene anche utilizzata moltissima acqua.
Approccio sostenibile
Per fortuna vengono ancora adottati metodi antichi come la concia al vegetale, infatti qui gli agenti chimici sono sostituiti da sostanze che si trovano solo in natura, viene utilizzata meno acqua e Co2. La concia vegetale è una lavorazione naturale che rispetta l'ambiente e l'animale, vorrei sottolineare il fatto che le pelli utilizzate per la concia al vegetale sono materiale di recupero in quanto arrivano da bovini e ovini allevati non per la loro pelle ma per l'industria alimentare(infatti la pelle è uno scarto). Questo aspetto comporta che nessun amimale venga abbattutto per andare a vantaggio del processo conciario e quindi alla richiesta come invece accade con i grandi brand e in generale con l'industria della moda.