ECONOMIA CIRCOLARE

Che cos'è?

L'economia circolare è un'approccio sostenibile e un modello di produzione e consumo che implica riutilizzo, riparazione e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, contribuendo così a ridurre i rifiuti al minimo rappresentando una risposta fondamentale alle sfide ambientali che il nostro pianeta affronta.

Lo sapevi?

Si stima che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell’inquinamento globale dell'acqua potabile a causa dei vari processi a cui i prodotti vanno incontro, come la tintura e la finitura. Inoltre durante il lavaggio di capi sintetici vengono rilasciati ogni anno 0,5 milioni di tonnellate di microfibre nei mari. Anche per i pellami è la stessa cosa, infatti durante la concia, prima fase di lavorazione, vengono impiegati prodotti chimici per non far si che i pellami si decompongano nel tempo. Per lavorare e trattare le pelli viene anche utilizzata moltissima acqua.

Approccio sostenibile

Per  fortuna vengono ancora adottati metodi antichi come la concia al vegetale, infatti qui gli agenti chimici sono sostituiti da sostanze che si trovano solo in natura, viene utilizzata meno acqua e Co2. La concia vegetale è una lavorazione naturale che rispetta l'ambiente e l'animale, vorrei sottolineare il fatto che le pelli utilizzate per la concia al vegetale sono materiale di recupero in quanto arrivano da bovini e ovini allevati non per la loro pelle ma per l'industria alimentare(infatti la pelle è uno scarto). Questo aspetto comporta che nessun amimale venga abbattutto per andare a vantaggio del processo conciario e quindi alla richiesta come invece accade con i grandi brand e in generale con l'industria della moda.

Torna al blog

descrizione

Giorgia

E' una persona incredibilmente creativa, con una mente che non smette mai di essere in movimento. La sua passione per il disegno e la creazione è il motore che la spinge a esplorare nuove idee e a esprimere se stessa in ogni forma artistica. Ogni progetto che intraprende è impregnato di una ricerca costante di bellezza e significato, ma soprattutto di autenticità.

La natura, per lei, è una fonte infinita di ispirazione e serenità. Il suo equilibrio e la sua armonia la affascinano. Questo amore per il mondo naturale si riflette anche nelle sue scelte quotidiane, soprattutto nella selezione dei materiali. Ha un'attenzione speciale verso il recupero e il riutilizzo, cercando sempre di limitare gli scarti e di ridurre così l'inquinamento tessile.

Ogni progetto che realizza non è solo una manifestazione della sua arte, ma anche una dichiarazione di responsabilità verso il mondo che la circonda. Il suo approccio è un perfetto equilibrio tra bellezza, funzionalità e rispetto per la natura.

Le lavorazioni

La pelle

Sono totalmente autodidatta, anche le dime per i tagli del pellame sono disegnate da me. Amo circondarmi di oggetti che non solo abbiano un valore estetico, ma che siano anche resistenti e fatti per durare nel tempo. La pelle, se lavorata con cura, è uno dei miei materiali preferiti: se trattata con amore e manutenzione, può diventare ancora più bella con gli anni.

Stessa cosa vale per i filati e le minuterie tutti acquistati da aziende Made in Italy.

obiettivo

L'abbigliamento

Perchè l'abbigliamento? E' il mio obiettivo insieme all'aprire uno shop-lab perchè l'abbigliamento ha fatto sempre parte di me durante la mia carriera e non sono disposta a lasciar indietro questo mondo. Ho pensato a come potessi un domani integrarlo caratterizzandolo sempre con il crochet e la pelle e le idee sono nate una dopo l'altra!

Vorrei uno spazio dove, oltre a lavorare, possa diventare un punto di riferimento per progettare insieme a voi gli articoli, configurandoli passo dopo passo.